(+39) 344 0846564 info@dbgmec.com

Social Media – Istruzioni per l’uso

Set 18, 2019 | News

di Barbara Molinario

La Vice Presidente dei Giovani Imprenditori, Lara Botta, insieme al Gruppo di Lavoro Social e Comunicazione, ha voluto fortemente e portato a compimento il documento sulla Social Media Policy interna per aiutare il Movimento a comunicare meglio e in maniera più efficace.

Come nasce questo documento?

Questo strumento prende vita partendo dall’esigenza di rafforzare la nostra community digitale, un obiettivo comune che abbiamo portato avanti insieme al Gruppo di Lavoro Comunicazione e Social dei Giovani Imprenditori, redigendo una guida, un documento ampio, che ci aiuterà a comunicare meglio e in maniera più compatta.

Quali sono i benefici?

Le Social Media guidelines gettano le basi dell’essere una vera e propria community online, che condivide valori, obiettivi e metodi. È fondamentale, specialmente in questo momento storico, agire utilizzando un linguaggio condiviso, con mezzi conosciuti da tutti ed autoregolare la nostra vita digitale.

Perché scrivere le Social Media guidelines?

Lo abbiamo fatto per 4 motivi principali:

1. Rafforzare la nostra identità, i valori in cui crediamo e sentirci parte di una collettività,

2. Affrontare insieme, in maniera compatta, le sfide della rete;

3. Proporre con maggiore forza i nostri messaggi, le nostre idee;

4. Tutelare l’immagine del Movimento e tutelarci in prima persona.

Non una lista di divieti, ma uno strumento utile per tutti, dagli imprenditori ai funzionari, per rendere ancora più efficace la comunicazione dei Giovani di Confindustria. La Social Media Policy ha vari scopi: proteggere la reputazione dell’organizzazione da possibili rischi di comunicazione, tutelare rappresentanti e associati che utilizzano i social media e ottimizzare l’efficacia delle attività di comunicazione a livello nazionale e territoriale.

È stato un lavoro molto lungo, iniziato oltre 2 anni fa, che ha coinvolto in particolare

il Gruppo di Lavoro Comunicazione e Social, e quasi 100 persone tra Giovani Imprenditori e funzionari delle associazioni territoriali e di categoria del nostro Sistema. Il documento detta le principali linee guida che indicano la relazione sui social tra il Movimento, i suoi rappresentanti e la struttura che li supporta. Delle vere e proprie linee guida di comportamento per chi gestisce gli account dei Gruppi Giovani, sia tramite account istituzionali che personali; linee guida che aiuteranno a districarsi nel complicato mondo dei social network, che sta diventando sempre più terreno di scambio ed informazione è bene che tutti, indipendentemente dal proprio ruolo, siano in grado di svolgere questa attività in maniera coordinata, sapendo di poter contare sul supporto di una community e di regole di base a cui appoggiarsi per pubblicare i contenuti.

La prossima tappa?

Diffondere la policy con un roadshow in giro per l’Italia, che aiuti a capire come gestire e coordinare l’uso dei Social Media non solo all’interno degli account del Movimento, ma che sia utile agli imprenditori anche nelle proprie aziende.