(+39) 344 0846564 info@dbgmec.com

Visita il sito dell’Unione Europea

A Cassino la Memoria prende vita grazie alla realtà aumentata e le nuove tecnologie

Apr 5, 2019 | News

La Seconda Guerra Mondiale raccontata attraverso le foto dell’epoca restaurate e digitalizzate, realtà aumentata e personaggi cartoon per i bambini. Il progetto di DBG Management & Consulting.

Mantenere viva la memoria del passato, per non dimenticare gli sbagli fatti e comprendere in modo più approfondito le dinamiche del presente e le opportunità del futuro. Questo lo scopo di Memoria Viva, il progetto culturale presentato questa mattina a Cassino, che sarà realizzato da DBG Management & Consulting e varrà inaugurato in autunno, sempre a Cassino, per essere poi visitabile gratuitamente da tutti. L’iniziativa rientra nell’ambito del bando Atelier, Arte, Bellezza e Culturasottoscritto tra la Regione Lazio e i Comuni di Roma, Civita di Bagnoregio, Cassino, Rieti e Formiagrazie al quale le aziende vincitrici hanno ottenuto un finanziamento a fondo perduto per progetti in grado di coniugare l’imprenditoria con la valorizzazione degli spazi fisici degli Atelier, attraverso la promozione e l’organizzazione di attività in grado di garantirne la fruizione e l’animazione.

Questa città è stata scelta in quanto fu scenario di uno dei più atroci combattimenti del conflitto bellico, dilaniata tra il gennaio e il maggio del 1944 da scontri tra le forze alleate e l’esercito nazista. Cassino, dunque, è divenuta suo malgrado Terra della Memoria, perla del turismo memorialistico, sede di cimiteri e sacrari militari, ma anche monumenti e musei custodi di quel capitolo buio della storia italiana.

 “Memoria Viva” sarà un museo interattivodove comunicazione e accessibilità per tutti saranno la chiave di tutta l’esposizione, tra realtà aumentata e tecnologie innovative. Sono, infatti, stati pensati contenuti dedicati appositamente ai bambini, con il supporto di personaggi cartoon, ma anche per persone affette da disabilità uditive o visive, grazie a QR code che rimandano a format ideati appositamente per loro

Abbiamo voluto creare un percorso che, grazie alla realtà aumentata, coinvolgesse in pieno lo spettatore. – Ha commentato Barbara Molinario, Amministratore Unico di DBG Management & Consulting – Non una semplice esposizione di testimonianze, ma un racconto nel quale il visitatore si sente protagonista. In molti hanno avuto la possibilità di ascoltare un nonno o una nonna che raccontasse loro il passato, tramandando questo tesoro di storia, ma purtroppo non tutti hanno avuto questa fortuna. Memoria Viva parte un po’ da questa idea, un museo che accoglierà a braccia aperte tutti i suoi ‘nipoti’, narrando i fatti nel linguaggio migliore per le esigenze di ciascuno di loro”.   

Bando “Atelier Arte Bellezza e Cultura”: una misura del Por-Fesr Lazio 2014-2020 che promuove, attraverso un contributo a fondo perduto, la valorizzazione culturale di cinque luoghi storici del Lazio.
Gli Atelier Arte Bellezza e Cultura sono un’azione multifondo frutto di un mix di risorse:
• Bilancio Regionale 2016-2018;
Miglioramento della ricettività e delle potenzialità dei “luoghi”
• POR FESR 2014-2020 Asse 3 Competitività Investimenti in know-how imprenditoriale creativo;
• POR FSE 2014-2020 Asse 3 Istruzione e Formazione Sostegno per la nascita di nuove professionalità Progetti Scuola ABC.